Facebook ha lanciato una serie di nuove caratteristiche per il mercato mobile durante un evento trasmesso in diretta streaming.
Mark Zuckemberg ha presentato in prima persona le novità, sottolineando che: “200 milioni di persone stanno usando attivamente Facebook dal proprio telefono, un incremento di più del 200% rispetto ad un anno fa“.
Come infrastruttura di base arriva l’estensione del concetto di Connect anche in ambiente mobile: sarà possibile infatti loggarsi nell’app di Facebook e poi poter utilizzare applicazioni di terze parti in maniera semplificata, con un semplice pulsante di autorizzazione senza dover reinserire le proprie credenziali.
Il meccanismo è uguale a quello già presente sulla Facebook per desktop: ad esempio un check-in su Foursquare potrà essere tramutato in un check-in per Places. FB si candida insomma a diventare l’infrastruttura portante di tutte le conversazioni sociali, anche sui dispositivi mobili.
L’altra novità, mutuata proprio da Foursquare è Deals, ovvero la possibilità di proporre offerte speciali a chi utilizza Places.
Il sistema propone 4 diverse tipologie di offerte che possono essere impostate da aziende, associazioni ed enti statunitensi: ‘individuali’ sono sconti, gadget gratuiti offerti singolarmente da un commerciante, ‘fedeltà’ ovvero benefit che si ottengono frequentando spesso un posto (richiedono più visite, come le tessere fedeltà di un tempo), ‘amicizia’ cioè un affare che si può fare se si portano più amici in un luogo (una sorta di applicazione del passaparola), ’solidarietà’, ovvero donazioni da fare a progetti caritatevoli.
[C'é un video che non può essere mostrato in questo feed.Visita la pagina dell'articolo per poter vedere il video.]
Altre novità riguardano le applicazioni per iOS (iPhone) e Android che sono ora “quasi uguali”, con supporto ai nuovi gruppi, a Places e a Deals: Facebook ha colmato il divario che fino ad oggi aveva l’applicazione per Android. L’app per iPad invece non è ancora pronta perchè secondo Zuckemberg “non è un dispositivo mobile in senso stretto”. Nel video qui sopra la demo di Deals.
[Via: PCWorld]
Related posts: